Ecobonus per schermature solari e chiusure oscuranti

L’estate è alle porte e in questo momento di riscoperta delle nostre case potrebbe essere interessante trovare soluzioni per migliorarne la vivibilità. In particolare con il post di oggi volevo accennarvi alcune soluzioni che ne riducono il calore o che consentono di sfruttare maggiormente gli spazi esterni al riparo dal sole.

Lo faccio perchè in questo momento chiunque decida di acquistare una schermatura solare o chiusura oscurante ha diritto ad una detrazione fiscale pari al 50% della spesa sostenuta per l’acquisto.

Cosa sono le schermature solari? E le chiusure oscuranti?

Le schermature solari sono tutti i tipi di tende utilizzate per riparare dai raggi solari una porzione di casa, come una terrazza, una veranda, un attico, i lucernari o i pergolati.

Le chiusure oscuranti invece sono quegli elementi esterni o interni che vanno a coprire le finestre o porte finestre come, le persiane, gli scuri, le veneziane o gli avvolgibili per citarne alcune, utili per ridurre il calore all’interno della casa.

Quanto spetta di detrazione?

La percentuale di detrazione è assunta pari al 50% e limitatamente alle spese sostenute per interventi realizzati a partire dal 01/01/2020. Se questi sono stati eseguiti sulle parti comuni condominiali o interessano tutte le unità immobiliari di un condominio, l’aliquota di detrazione sale al 65%. In ogni modo il Limite massimo di detrazione ammissibile è 60.000 euro per unità immobiliare.

Esistono alcuni requisiti e alcune limitazioni che devono essere considerate per ottenere le detrazioni, in particolare:

Quali requisiti tecnici devono avere?

Per ottenere le agevolazioni fiscali le installazioni devono rispettare dei requisiti tecnici, ve li riassumo di seguito in base alla tipologia:

Schermature solari

  • Non devono essere montate, o smontate, liberamente, ma devono essere applicate in modo solidale all’edificio;
  • Devono creare una protezione alla superficie vetrata;
  • Possono essere installate all’interno o all’esterno della superficie vetrata;
  • Devono essere mobili;
  • Devono possedere un valore del fattore di trasmissione solare totale accoppiato al tipo di vetro della superficie vetrata protetta inferiore o uguale a 0,35.A
  • Devono avere una funzione principalmente tecnica.

Orientamento delle schermature solari

Per ottenere le agevolazioni fiscali per schermature solari sono ammessi gli orientamenti da EST a OVEST passando per SUD , ma sono esclusi gli orientamenti NORD, NORD-EST e NORD-OVEST. 

 

Chiusure oscuranti

  • Possono essere in combinazione con vetrate o autonome (aggettanti);
  • Nel caso di sola sostituzione di chiusure oscuranti, la nuova installazione deve possedere un valore della resistenza termica supplementare superiore a quella della precedente installazione affinché venga conseguito un risparmio energetico.

Orientamento delle chiusure oscuranti

Per le “chiusure oscuranti” (ad esempio persiane, avvolgibili, tapparelle) sono ammessi tutti gli orientamenti.

Ulteriori informazioni

Se sei interessato ad approfondire l’argomento puoi consultare il vademecum  creato da Enea   a questo link 

https://www.efficienzaenergetica.enea.it/detrazioni-fiscali/ecobonus/vademecum/schermature-solari.html

Oppure puoi contattarmi senza impegno chiamandomi  al numero 333 382 3424  (Valentina) o inviandomi una mail  all’indirizzo vale.lanzini@gmail.com .

Grazie per aver letto questo articolo, Valentina.

Scrivimi
Scrivimi con whatsapp
Hai bisogno di un'informazione? Contattami senza impegno